Menu principale:
Gianluigi Alberio, classe 1951 nasce a Rovello Porro (Co).
Appassionato d'arte fin dalla più tenera età, si diploma nel 1968 alla scuola d'Arte di Como sotto la guida di valenti Maestri quali Piero Bocci (mio primo, grande Maestro d'Arte) e Torildo Conconi.
Sfogliando per caso un quotidiano, scopre che a Novara esiste una scuola dove si insegnano la grafica e il design secondo il metodo della Bauhaus (scuola tedesca).
Decide allora di trasferirsi in quella città per studiare e si iscrive alla “Scuola Politecnica di Design (SPD) ”.
Docenti di quella scuola erano il famoso pittore Nino di Salvatore (artista appartenente negli anni 40/ 50 al M.A.C. Movimento Arte Concreta) nonchè valenti grafici e architetti quali Max Huber, Bruno Munari Giò Ponti, Attilio Marcolli, Enrico Conti, Rossetti e tanti altri artisti che hanno fatto la storia del design e della grafica in Italia.
Al termine degli studi, nel 1971, diplomatosi in “Visual Design” e terminato il servizio militare, lavora per un quinquennio in un’agenzia di pubblicità come Art Director. Si iscrive e frequenta anche l' Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
E’ di quegli anni la ricerca grafica e pittorica sulle opere di Klee Kandinski Vasarely e di tutti quei pittori che fanno riferimento alla scuola tedesca.
Contemporaneamente, lavora nella grafica come libero professionista, collabora con diverse agenzie di pubblicità, studia l’immagine grafica coordinata di aziende, continuando comunque a dipingere.
Alla fine degli anni 80, durante un soggiorno ad Amsterdam per studiare la pittura di Van Gogh, scopre il “tatuaggio” in una convention di settore e, dopo non poche peripezie per reperire negli U.S.A. il materiale, inizia a tatuare.
Apre nel 1992 lo studio "TATTOO STUDIO AL", dove oltre ai tatuaggi, esegue aerografie su tutti i supporti immaginabili: caschi, motociclette, automobili, frigoriferi ecc.
Spinto dal proprio senso civico, nel 1995 decide di candidarsi alle Amministrative di Rovello Porro.
Viene eletto consigliere comunale in una lista civica e ricopre per 9 anni ( 1995 -
La pittura, però occupa comunque un posto importante nella sua vita e pur con molti sacrifici per la mancanza di tempo continua a dipingere.
Nel 2003 scopre la pittura animalista e al suo interno la corrente della Wildlife Art restandone affascinato.
Decide che quella sarà la sua "arte" e inizia così lo studio degli animali.
Fonda nel 2004 con alcuni amici l'Associazione HELIANTO che ha all'attivo oltre 100 eventi di carattere prettamente artistico -
E' stato invitato ad esporrre i suoi dipinti alla più prestigiosa manifestazione canina Europea svoltasi a Milano nei padiglioni di FIERA MILANO-
E' stato l'unico artista italiano selezionato ad esporre al 34° " Salon National des Artistes Animaliers" in Francia
Ha condiviso con Dario Fò, (Premio Nobel), Franco Costa e altri importanti artisti la stessa agenzia di promozione artistica per il territorio scandinavo.
E' docente in laboratori artistici di pittura "Wildlife" di istituzioni pubbliche e private.
Partecipa nell'anno 2013, nell'ambito della 55. Biennale d'Arte di Venezia, alla mostra "Symphonie de couleurs" organizzata dal Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America
Espone le sue opere all' "ESPOSIZIONE TRIENNALE DI ARTI VISIVE ROMA 2014" insieme a dipinti di Schifano, Calabrese, Kostaby e altri artisti internazionali.
Viene selezionato ed espone all "'EXPO MILANO 2015" nel padiglione cinese CCUP
Le sue opere vengono battute alle aste insieme a quelle di importanti artisti mondiali
I suoi dipinti sono stati acquisiti da importanti musei statali italiani e stranieri e sono stati esposti in TUTTI i 5 CONTINENTI:
EUROPA (Bologna, Como, Genova, Milano, Modena, Piacenza, Roma, Torino, Treviso, Varese, Venezia, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Londra, Parigi, Madrid, Monaco, Oslo, Stoccolma, Ufa).
AMERICA (Chicago, Dallas, New York, Miami, Philadelphia).
AFRICA (Dakar).
ASIA (Dubai, Osaka, Pechino, Yesou).
OCEANIA (Ballarat, Colac, Geelong, Melbourne).